SEGUI LE MISURE DI SICUREZZA PER RIDURRE IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL VIRUS
Aspetta il tuo turno: l’ingresso è regolato per mantenere il distanziamento.
Mantieni la distanza di almeno 1 metro dagli altri visitatori.
Indossa la mascherina prima di entrare.
Limita il contatto con le superfici comuni (ringhiere, maniglie, ecc.).
Evita di toccare occhi, naso, bocca con le mani.
Quando starnutisci copri bocca e naso con fazzoletti monouso. Se non ne hai, usa la piega del gomito.
Utilizza i gel disinfettanti per igienizzare le mani.
Per la tutela di tutti, ti ricordiamo che non puoi entrare se hai sintomi simili all’influenza o una temperatura superiore ai 37,5°.
Il Museo PAS/MARTEL nasce dall'esigenza di trasmettere le conoscenze scientifiche sugli ambienti del passato geologico del territorio sulcitano verso un vasto pubblico.
Gli obiettivi principali sono di sensibilizzare i visitatori nei confronti della storia geologica del territorio, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale geo-paleontologico e interagire con il mondo della scuola. Il tema centrale riguarda i bioeventi e i geoeventi registrati nelle rocce presenti nel SW della Sardegna, con particolare attenzione ai fossili in esse racchiusi.
ANALISI, INTERPRETAZIONE E TRATTAMENTO DELLE FONTI
Carbonia 10 dicembre 2013 - Grande Miniera di Serbariu - Sala Conferenze ore: 9.00 - 19.30
Il seminario "Discorsi di Miniera" è organizzato dal laboratorio della Sezione Antropologica del Centro Italiano della Cultura del Carbone con la collaborazione del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell'Università di Cagliari.
Sabato 18 Maggio 2019, ore 19
Per la prima volta a Carbonia il mammut lanoso esposto in tutta la sua grandezza; a cura di Daniel Zoboli, paleontologo e ricercatore dell'Università di Cagliari, e Coop. Sistema Museo.
La serata proseguirà con un'apertura straordinaria fino alle 24, in occasione de "La Notte Europea dei Musei", con visite guidate, musica e aperitivo.
Ingresso gratuito.
Aperitivo a cura di Balentes Wine Shop: 6€
Dj Set a cura di Maurizio Palazzari
Per info e prenotazioni: cell. 345 888 6058; mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Per la prima volta al Museo dei PaleoAmbienti Sulcitani di Carbonia un vero campo-scuola giurassico in cui bambini e adulti potranno vestire i panni del paleontologo e sperimentare il lavoro di scavo in un ambiente desertico.
Si svolgerà il 3-5-11 e 13 Settembre 2019, alle ore 18:30, “Jurassic Camp. Il ritorno dei dinosauri!”, con un appuntamento speciale, dedicato agli adulti, il 7 Settembre, sempre alle ore 18:30
L'evento è organizzato dalla società Sistema Museo, con la direzione scientifica di Daniel Zoboli, paleontologo e ricercatore dell'Università di Cagliari.
I partecipanti, organizzati in èquipe, dopo una breve fase teorica sul lavoro del paleontologo, si cimenteranno nell'attività di scavo, ricerca e documentazione di uno scheletro fossile di dinosauro, ricostruito in dimensioni reali. Al termine dell'attività, uniranno il frutto del loro lavoro per completare il "puzzle" preistorico. Non mancherà la foto di gruppo finale.
La quota di iscrizione è 8 euro a persona, l’accoglienza dei partecipanti inizierà dalle ore 18:00.
Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri di telefono 0781/1867304 - 345/8886058 o via mail all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
KIDS LET'S GO! Il nuovo Quaderno dei Servizi Educativi 2019/2020
...So don’t stop me now don’t stop me
’Cause I’m having a good time having a good time...
Queen, Don’t stop me now
Ogni tanto capita di essere felici non sapendo bene il perché.
Quando si è bambini succede molto più spesso che da adulti.
Non c’è niente di più bello di ogni volta che si accende negli occhi quella luce speciale, quando un’esperienza al MUSEO diventa un’occasione per divertirsi, sperimentare, crescere e NON FERMARSI!
Sfoglia il catalogo on-line al seguente link https://issuu.com/sistemamuseo/docs/sardegna_quaderno_x_sfogliabile o scarica l'allegato in pdf